I serramenti applicati ai capannoni industriali vengono comunemente detti "a nastro", proprio perché sono costituiti da nastri di finestre continue tra loro.

Il profilo più idoneo in questo caso è quello "a imbotte", che conferisce al serramento a nastro importanti vantaggi estetico-funzionali. Da un lato infatti garantisce una perfetta tenuta all'acqua nel tempo e dall'altro conferisce un aspetto accattivante, abbracciando il prefabbricato su tutti e 4 i lati del serramento e creando una sorta di davanzale, ottenibile prima solo con l'aggiunta di lamieraggi pressopiegati in alluminio. Il profilo a imbotte consente inoltre di ovviare a eventuali disallineamenti negli elementi del prefabbricato stesso.

Di fondamentale importanza è il fissaggio del serramento alle pareti del prefabbricato, tale da permettere movimenti di assestamento e/o dilatazione senza trasmetterle al serramento stesso.